Associazione Scientifico CulturaleEmpiricaMente Associazione Scientifico Culturale
© 2020 Associazione Scientifico Culturale EmpiricaMente - ogni diritto è riservato

Per le scuole

Un’offerta formativa completa per le scuole di ogni

ordine e grado

La didattica ricopre per EmpiricaMente un ruolo molto importante: siamo convinti che solo seminando bene il domani possa essere migliore del presente! Per questo motivo, la nostra proposta per le scuole parte dai bimbi di 2/3 anni in su, senza limiti d’età. Ovviamente ogni lezione o laboratorio sono adeguati all’età e alle conoscenze degli alunni.

I Planetari itineranti Discovery e Infinity

Infinity (8.66 mt di diametro x 5.65 mt di altezza) e Discovery (5 mt di diametro x 3.2 mt di altezza) sono le due cupole itineranti del Planetario di Verona, gestite da EmpiricaMente. All’interno del planetario possiamo ospitare fino ad un massimo di 3 classi per turno e possiamo trattare qualsiasi argomento di astronomia e anche alcuni argomenti legati ad altre materie. Il tutto adeguato all’età degli alunni. Il planetario come strumento didattico si è dimostrato negli anni assolutamente essenziale sia per la qualità di spiegazioni che si possono tenere al suo interno (avendo una proiezione a semisfera, ci si trova veramente immersi nell’argomento), sia per l’atmosfera che crea, che aumenta il livello di attenzione e quello di apprendimento

Le Lezioni multimediali e il Quizzone

Le lezioni frontali multimediali (quindi supportate da proiezioni e software dedicati alla didattica) sono sempre ricche e iterattive, in un clima di coinvolgimento e discussione che permette di scoprire insieme agli studenti l’argomento che andiamo a trattare. Il linguaggio tenuto è preciso ma confidenziale, in modo da “essere dalla parte degli studenti”, per non creare muri che andrebbero a rendere meno efficaci gli interventi proposti. Alla fine delle “lezioni” proponiamo anche un Quizzone a premi, dove si fronteggiano più classi per dimostrare quale sia la migliore! Stimolando i ragazzi sul piano competitivo si ottiene un livello di attenzione sicuramente più alto del normale e si vanno spesso a stravolgere anche le “gerarchie” all’interno di una stessa classe, con ragazzi che solitamente hanno prestazioni non particolarmente entusiasmanti che si ritrovano invece a dare il meglio di se. Interessante sia per i ragazzi che per gli insegnanti.

Laboratori e Osservazioni con telescopi

Attività aggiuntive alle lezioni nel planetario e frontali sono quelle laboratoriali (con laboratori di varia natura: creativi, artistici, scientifici, esperienziali) e quelle osservative (con osservazione del Sole al telescopio in orario diurno, ovviamente con le adeguate protezioni, o l’osservazione del cielo notturno, sempre con l’utilizzo di telescopi amatoriali e semiprofessionali).

I nostri grandi progetti per la didattica: “UNOxTUTTI

e TUTTIxUNO” e “STEAM under the Dome”

“UNOxTUTTI e TUTTIxUNO” è un progetto, finanziabile con 15000€ per 5 anni di durata (con 100 ore di attività all’anno), che vuole promuovere la didattica in cupola nelle scuole di ogni ordine e grado al costo simbolico massimo di 1€ ad alunno. “STEAM under the Dome” (“STEAM sotto la cupola”) vuole proporre una didattica inclusiva e multidisciplinare che crei ponti tra Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica: un sistema innovativo di ragionare a mente aperta e non per compartimenti stagni.

NUOVO! Laboratorio “Luce,

fonte di informazioni

dell’Universo”

Da Settembre 2018 introdurremo un nuovo ed interessante laboratorio dedicato alla luce. La luce è la nostra fonte di informazioni su ciò che ci circonda: vediamo ciò che riflette o emana luce, nella luce possiamo trovare le tracce degli elementi chimici che caratterizzano gli oggetti, e con la luce possiamo giocare per ingrandire e rimpicciolire le immagini o per moltiplicarle. Il laboratorio andrà proprio ad esplorare i molteplici aspetti della luce e le sue innumerevoli sfacettature.Per scuola primaria e secondaria di I e II grado
Associazione Scientifico CulturaleEmpiricaMente Associazione Scientifico Culturale
© Lorem ipsum dolor sit Nulla in mollit pariatur in, est ut dolor eu eiusmod lorem

Per le scuole

Un’offerta formativa

completa per le scuole di

ogni ordine e grado

La didattica ricopre per EmpiricaMente un ruolo molto importante: siamo convinti che solo seminando bene il domani possa essere migliore del presente! Per questo motivo, la nostra proposta per le scuole parte dai bimbi di 2/3 anni in su, senza limiti d’età. Ovviamente ogni lezione o laboratorio sono adeguati all’età e alle conoscenze degli alunni.

I Planetari itineranti Discovery e

Infinity

Infinity (8.66 mt di diametro x 5.65 mt di altezza) e Discovery (5 mt di diametro x 3.2 mt di altezza) sono le due cupole itineranti del Planetario di Verona, gestite da EmpiricaMente. All’interno del planetario possiamo ospitare fino ad un massimo di 3 classi per turno e possiamo trattare qualsiasi argomento di astronomia e anche alcuni argomenti legati ad altre materie. Il tutto adeguato all’età degli alunni. Il planetario come strumento didattico si è dimostrato negli anni assolutamente essenziale sia per la qualità di spiegazioni che si possono tenere al suo interno (avendo una proiezione a semisfera, ci si trova veramente immersi nell’argomento), sia per l’atmosfera che crea, che aumenta il livello di attenzione e quello di apprendimento

NUOVO! Laboratorio “Luce,

fonte di informazioni

dell’Universo”

Da Settembre 2018 introdurremo un nuovo ed interessante laboratorio dedicato alla luce.La luce è la nostra fonte di informazioni su ciò che ci circonda: vediamo ciò che riflette o emana luce, nella luce possiamo trovare le tracce degli elementi chimici che caratterizzano gli oggetti, e con la luce possiamo giocare per ingrandire e rimpicciolire le immagini o per moltiplicarle. Il laboratorio andrà proprio ad esplorare i molteplici aspetti della luce e le sue innumerevoli sfacettature.Per scuola primaria e secondaria di I e II grado

Le Lezioni multimediali e il

Quizzone

Le lezioni frontali multimediali (quindi supportate da proiezioni e software dedicati alla didattica) sono sempre ricche e iterattive, in un clima di coinvolgimento e discussione che permette di scoprire insieme agli studenti l’argomento che andiamo a trattare. Il linguaggio tenuto è preciso ma confidenziale, in modo da “essere dalla parte degli studenti”, per non creare muri che andrebbero a rendere meno efficaci gli interventi proposti. Alla fine delle “lezioni” proponiamo anche un Quizzone a premi, dove si fronteggiano più classi per dimostrare quale sia la migliore! Stimolando i ragazzi sul piano competitivo si ottiene un livello di attenzione sicuramente più alto del normale e si vanno spesso a stravolgere anche le “gerarchie” all’interno di una stessa classe, con ragazzi che solitamente hanno prestazioni non particolarmente entusiasmanti che si ritrovano invece a dare il meglio di se. Interessante sia per i ragazzi che per gli insegnanti.

Laboratori e

Osservazioni con

telescopi

Attività aggiuntive alle lezioni nel planetario e frontali sono quelle laboratoriali (con laboratori di varia natura: creativi, artistici, scientifici, esperienziali) e quelle osservative (con osservazione del Sole al telescopio in orario diurno, ovviamente con le adeguate protezioni, o l’osservazione del cielo notturno, sempre con l’utilizzo di telescopi amatoriali e semiprofessionali).

I nostri grandi

progetti per la

didattica:

“UNOxTUTTI e

TUTTIxUNO” e

“STEAM under the

Dome”

“UNOxTUTTI e TUTTIxUNO” è un progetto, finanziabile con 15000€ per 5 anni di durata (con 100 ore di attività all’anno), che vuole promuovere la didattica in cupola nelle scuole di ogni ordine e grado al costo simbolico massimo di 1€ ad alunno. “STEAM under the Dome” (“STEAM sotto la cupola”) vuole proporre una didattica inclusiva e multidisciplinare che crei ponti tra Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica: un sistema innovativo di ragionare a mente aperta e non per compartimenti stagni.