La didattica astronomica in ambito scolastico è sempre stata negli anni demandata più all’iniziativa dei docenti che non associata e legata ad un programma formativo esaustivo, come capita invece in altre nazioni.L’Associazione Scientifico Culturale EmpiricaMente lavora da anni proprio nell’ambito didattico, con progetti ed attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, utilizzando non solo le competenze dei propri iscritti ma anche i mezzi a disposizione, dai telescopi ai software multimediali e ai planetari, grazie alla collaborazione con il Planetario di Verona.Quest’anno, in occasione dei 50 anni dal primo storico passo di un uomo sulla Luna (Neil Armstrong, il 20 luglio 1969), proponiamo un’attività di didattica astronomica dedicata alle scuole d’infanzia, basata su un libretto scritto e illustrato da soci della nostra associazione, che ripercorre proprio la magica notte in cui un essere umano ha messo per la prima volta il proprio piede su un oggetto celeste diverso dalla nostra Terra.Il libretto, scritto in rima, ripercorre le tappe principali della missione Apollo 11, prendendo spunto dal sogno ad occhi aperti di un bambino a cui il papà da voce.Il progetto, che è disponibile per un numero limitato di sezioni, prevede la lettura con proiezione delle immagini del libro da parte dell’autore o dell’illustratrice e una attività integrativa a scelta tra le seguenti:•La vera storia dell’Apollo 11Dopo o durante la lettura del libro, vengono proposte alcune immagini e filmati originali della vera missione che nel 1969 ha portato l’uomo sulla Luna. Anche il racconto dei fatti reali sarà a misura di bimbo. Il tutto per far capire come la realtà a volte vada oltre la fantasia! (gruppi max da 50)•Osservazione della Luna con il telescopioLa Luna è visibile tanto di sera quanto di giorno. Calendarizzando in modo corretto l’attività, e confidando nel bel tempo, potremo osservare assieme la Luna con un telescopio, così da sembrare anche a noi di toccarla. (max 30 alunni)•Laboratorio creativo “costruiamo la nostra Luna”Con carta e forbici andremo a ritagliare dei modelli che ci permetteranno poi di costruire, con un po’ di colla, la nostra personalissima Luna da appendere. (max 30 alunni)•Attività ludico-didattica “La danza di Sole, Terra e Luna”Assieme andremo a comprendere come i movimenti di Terra attorno al Sole e Luna attorno alla Terra permettano di ammirare l’alternanza di giorno/notte, il susseguirsi delle stagioni e lo spettacolo mensile delle fasi lunari… con gli episodi speciali delle eclissi di Luna e di Sole! (max 30 alunni)L’intervento, lettura e attività integrativa, avrà una durata massima di 90 minuti circa.L’attività sarà disponibile dal mese di Novembre 2019 fino a Maggio 2020 o fino ad esaurimento dei pacchetti disponibili.L’attività sarà completamente gratuita per le scuole aderenti (appartenenti al territorio della provincia di Verona). Si valuterà la completa gratuità per le scuole richiedenti site al di fuori del suddetto territorio.Ogni scuola riceverà inoltre copia del libretto “Alberto e il primo passo sulla Luna”, di Enrico Bonfante e Silvia Aprili, edito da Edizioni 03 (di San Giovanni Lupatoto – Verona).Le domande di richiesta di partecipazione al progetto, debitamente compilate, dovranno essere inviate all’email progettoapollo11@empiricamente.info. Sul sito www.empiricamente.info verrà stilato un elenco delle scuole aderenti al progetto e l’eventuale disponibilità di posti.
INTERVENTI TOTALI: 50INTERVENTI DISPONIBILI: 0INTERVENTI PRENOTATI: 19INTERVENTI REALIZZATI: 31SCARICA IL MODULO DI RICHIESTA DA COMPILARE E INVIARE Aprogettoapollo11@empiricamente.infoHanno aderito ANCHE:•Sc. Inf. "San Vito"•Sc. Inf. S.Giuseppe, Paolina e Sante Trentin•Scuola nel Bosco•Associazione Educazione Incidentale Kether•Sc. Inf. "L'Aquilone"•Ass. Sc. Mat. "G. Campostrini"•Sc. Inf. Paritaria "Maria Ausiliatrice"•Sc. Infanzia "Asilo infantile G. Manighetti"•Sc. Inf. Santa Croce•Sc. Inf-Primaria di Lugagnano•Sc. Inf. IC Boscochiesanuova•Sc. Inf. IC Boscochiesanuova•Sc. Inf. IC Boscochiesanuova•Sc. Inf. “Santa Maria Annunciata” •Sc. Inf. "Rita Levi Montalcini"•Sc. Inf. Bure - San Pietro in Cariano•Sc. Primaria TRISSINO (VI)
La didattica astronomica in ambito scolastico è sempre stata negli anni demandata più all’iniziativa dei docenti che non associata e legata ad un programma formativo esaustivo, come capita invece in altre nazioni.L’Associazione Scientifico Culturale EmpiricaMente lavora da anni proprio nell’ambito didattico, con progetti ed attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, utilizzando non solo le competenze dei propri iscritti ma anche i mezzi a disposizione, dai telescopi ai software multimediali e ai planetari, grazie alla collaborazione con il Planetario di Verona.Quest’anno, in occasione dei 50 anni dal primo storico passo di un uomo sulla Luna (Neil Armstrong, il 20 luglio 1969), proponiamo un’attività di didattica astronomica dedicata alle scuole d’infanzia, basata su un libretto scritto e illustrato da soci della nostra associazione, che ripercorre proprio la magica notte in cui un essere umano ha messo per la prima volta il proprio piede su un oggetto celeste diverso dalla nostra Terra.Il libretto, scritto in rima, ripercorre le tappe principali della missione Apollo 11, prendendo spunto dal sogno ad occhi aperti di un bambino a cui il papà da voce.Il progetto, che è disponibile per un numero limitato di sezioni, prevede la lettura con proiezione delle immagini del libro da parte dell’autore o dell’illustratrice e una attività integrativa a scelta tra le seguenti:•La vera storia dell’Apollo 11Dopo o durante la lettura del libro, vengono proposte alcune immagini e filmati originali della vera missione che nel 1969 ha portato l’uomo sulla Luna. Anche il racconto dei fatti reali sarà a misura di bimbo. Il tutto per far capire come la realtà a volte vada oltre la fantasia! (gruppi max da 50)•Osservazione della Luna con il telescopioLa Luna è visibile tanto di sera quanto di giorno. Calendarizzando in modo corretto l’attività, e confidando nel bel tempo, potremo osservare assieme la Luna con un telescopio, così da sembrare anche a noi di toccarla. (max 30 alunni)•Laboratorio creativo “costruiamo la nostra Luna”Con carta e forbici andremo a ritagliare dei modelli che ci permetteranno poi di costruire, con un po’ di colla, la nostra personalissima Luna da appendere. (max 30 alunni)•Attività ludico-didattica “La danza di Sole, Terra e Luna”Assieme andremo a comprendere come i movimenti di Terra attorno al Sole e Luna attorno alla Terra permettano di ammirare l’alternanza di giorno/notte, il susseguirsi delle stagioni e lo spettacolo mensile delle fasi lunari… con gli episodi speciali delle eclissi di Luna e di Sole! (max 30 alunni)L’intervento, lettura e attività integrativa, avrà una durata massima di 90 minuti circa.L’attività sarà disponibile dal mese di Novembre 2019 fino a Maggio 2020 o fino ad esaurimento dei pacchetti disponibili.L’attività sarà completamente gratuita per le scuole aderenti (appartenenti al territorio della provincia di Verona). Si valuterà la completa gratuità per le scuole richiedenti site al di fuori del suddetto territorio.Ogni scuola riceverà inoltre copia del libretto “Alberto e il primo passo sulla Luna”, di Enrico Bonfante e Silvia Aprili, edito da Edizioni 03 (di San Giovanni Lupatoto – Verona).Le domande di richiesta di partecipazione al progetto, debitamente compilate, dovranno essere inviate all’email progettoapollo11@empiricamente.info. Sul sito www.empiricamente.info verrà stilato un elenco delle scuole aderenti al progetto e l’eventuale disponibilità di posti.
INTERVENTI TOTALI: 50INTERVENTI DISPONIBILI: 0INTERVENTI PRENOTATI: 19INTERVENTI REALIZZATI: 31SCARICA IL MODULO DI RICHIESTA DA COMPILARE E INVIARE Aprogettoapollo11@empiricamente.infoHanno aderito ANCHE:•Sc. Inf. "San Vito"•Sc. Inf. S.Giuseppe, Paolina e Sante Trentin•Scuola nel Bosco•Associazione Educazione Incidentale Kether•Sc. Inf. "L'Aquilone"•Ass. Sc. Mat. "G. Campostrini"•Sc. Inf. Paritaria "Maria Ausiliatrice"•Sc. Infanzia "Asilo infantile G. Manighetti"•Sc. Inf. Santa Croce•Sc. Inf-Primaria di Lugagnano•Sc. Inf. IC Boscochiesanuova•Sc. Inf. IC Boscochiesanuova•Sc. Inf. IC Boscochiesanuova•Sc. Inf. “Santa Maria Annunciata” •Sc. Inf. "Rita Levi Montalcini"•Sc. Inf. Bure - San Pietro in Cariano•Sc. Primaria TRISSINO (VI)